«I fisioterapisti animali lavorano sotto la loro responsabilità»
Profilo professionale in base al regolamento d'esame per
l’esame professionale superiore di fisioterapista per animali
- Principali competenze operative professionali
- Esercizio della professione
- Contributo della professione alla societá, all’economia, alla cultura e alla natura
Campo d’attività
I fisioterapisti per animali diplomati (FAD) sono per lo più lavoratori autonomi a tempo pieno o part-time.Gestiscono un ambulatorio proprio (sul posto, attraverso visite domiciliari o negli allevamenti) oppure lavorano su base prevalentemente indipendente in una clinica veterinaria o in un ambulatorio veterinario. Pertanto sono chiamati ad esercitare un attività terapeutica ed imprenditoriale.
Operano nell’ambito sia della prevenzione - dopo incidenti od operazioni, in caso di disturbi funzionali e/o strutturali dell'animale - sia della riabilitazione. Il loro lavoro riguarda animali di piccola e di grande taglia.
Principali competenze operative professionali
Il lavoro del fisioterapista per animali è caratterizzato da grande autonomia ed una elevata responsabilità. Condizione essenziale per il lavoro sull'animale è sempre un saldo rapporto di fiducia tra il fisioterapista e l'animale ed anche tra il fisioterapista e il proprietario. Il fisioterapista per animali è il referente più vicino al proprietario dell'animale, specialmente nelle situazioni di problemi terminali e in caso di altre decisioni di natura etica. Questo comporta che il fisioterapista abbia una chiara comprensione dei ruoli e dei valori etici. Deve pianificare e riflettere sulle proprie decisioni e azioni in modo autocritico e trasmetterle in modo chiaramente comprensibile al proprietario dell'animale e ad altre persone specializzate coinvolte.
I fisioterapisti per animali riconoscono durantetutte le fasi della loro attività i limiti delle possibilità fisioterapiche e rispettano i valori etici. Individuano, quando è necessario un chiarimento o un trattamento medico veterinario e sono in grado diriconoscere malattie contagiose e/o epizoozie dell'animale comepure violazioni della legislazione sulla protezione degli animali. In tali casi adottano le misure necessarie come la consultazione di altri specialisti o la trasmissione dell’ informazione al veterinario competente.
I proprietari dell'animale, ovvero i clienti, consultano direttamente il fisioterapista per animalio vengonoindirizzatial fisioterapista dal veterinario. È responsabilità del fisioterapista per animali raccogliere le informazioni per programmare un trattamento appropriato dell'animale, quali osservazioni da parte del proprietario, diagnosi veterinarie, anamnesi, referti radiologici o chirurgici, analizzarle efarle confluire nelleprocedure successive.
Per un trattamento efficiente, i fisioterapisti leggono prima di tutto la diagnosi del veterinario e poi analizzano il problema illustrato dal proprietario dell’animale. Riassumono e analizzano lo stato dell’animale sulla base delle proprie osservazioni e degli esami del processo diagnostico-funzionale in fisioterapia quali l’ispezione, la palpazione, la valutazione della motilità articolare e i test integrativi. Valutano anche le reazioni dell’animale al dolore e l’idoneità dei mezzi ausiliari basandosi sulle loro vaste conoscenze in anatomia, fisiologia, neurologia, patologia e biomeccanica.
Una volta riconosciuti i problemi funzionali, discutono con i proprietari degli animali gli obiettivi terapeutici e preparano un piano di trattamento. A seconda del quadro clinico, dell’obiettivo stabilito e di eventuali altre malattie e cure, i fisioterapisti scelgono le forme e le tecniche adeguate di terapia. Oltre al ricorso a metodi manuali (ad esempio manipolazione delle parti molli, mobilizzazioni articolari, linfodrenaggio manuale) e all’utilizzo di apparecchiature, impostano anche una terapia attiva ed esercizi da eseguire a casa (ad esempio esercizi di movimento attivo) per influenzare positivamente la motilità, la forza, il coordinamento, l’equilibrio e la resistenza degli animali. I fisioterapisti per animali controllano e documentano costantemente il decorso del trattamento per monitorare il successo del loro operato o per adattare il trattamento.
Considerato l'ambito di lavoro di tipo globale, è di grande importanza collaborare con i proprietari dell'animale, i veterinari dell'animale e altri specialisti, come ad esempio le persone che curano l'animale o i trainer. In questo senso i fisioterapisti per animali spesso fungono da coordinatori del caso. Discutono il caso con le altre persone specializzate coinvolte e le istruiscono sulla gestione ottimale, sugli esercizi da fare a casa o sugli ausili da utilizzare.
I fisioterapisti per animali indipendenti gestiscono un'impresa propria. Si occupano della gestione dell'attività e pertanto risolvono questioni assicurative, amministrano le finanze e i controlli prendono misure di marketing e curano l'amministrazione e l'infrastruttura della loro impresa.
Nella loro impresa è di grande importanza la gestione della qualità. Essi garantiscono la sicurezza dell'uomo e dell'animale attraverso conoscenzeapprofonditedel comportamentodelle diverse specieanimali e sanno come affrontarlo. Inoltre curano l'igiene in tutte le situazioni di lavoro.
I fisioterapisti per animali si aggiornanodi continuoe integrano autonomamente le più recenti conoscenze scientifiche nella loro quotidianità professionale.
Esercizio della professione
I fisioterapisti per animali operano in un settore impegnativo. Il loro lavoro è fisicamente faticoso e se devono curare animali di grossa taglia sono spesso esposti alle condizioni atmosferiche. Avere a che fare con gli animali, con i loro proprietari e con l’ambiente esterno può essere molto impegnativo anche a livello pscicologico.
I fisioterapisti per animali sono chiamati a trovare soluzioni innovative per problematiche in continuo cambiamento. Le esigenze dei proprietari rispetto ai propri animali sono in aumento e, con esse, anche le sollecitazioni degli animali nello sport e nel tempo libero e l’esigenza di un trattamento fisioterapico efficace. I fisioterapisti per animali lavorano con grande consapevolezza della propria responsabilità e in modo autonomo. In particolare, sanno che nelle situazioni acute è necessario agire in modo rapido e adeguato.
Contributo della professione alla societá, all’economia, alla cultura e alla natura
I fisioterapisti mostrano vie risolutive su come poter eliminare o ridurre disturbi comportamentali e dolori fisici dell’animale. Grazie al loro lavoro, l’uso di medicinali può essere in parte ridotto o completamente evitato
Con metodi fisioterapici adeguati, ottimizzano le capacità funzionali del corpo animale, aumentando il benessere e la qualità di vita degli animali, dei proprietari e dell’ambiente circostante.
Riconoscendo le patologie animali e le altre malattie contagiose e individuando eventuali violazioni della legislazione sulla protezione degli animali forniscono un contributo per la salute dell’animale e dell’uomo.
«Tiere in ihrem Heilungsprozess zu unterstützen
ist eine erfüllende Berufung.»